FAQ

ASL Lecce Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Cpt Lecce Cassa Edile della Provincia di Lecce


A cosa serve la notifica preliminare?

La trasmissione della notifica preliminare, che deve essere effettuata solo per alcune tipologie di cantiere temporaneo o mobile, serve a informare gli Organi di vigilanza che, sul territorio di propria competenza, verranno eseguiti dei lavori edili o di ingegneria civile. Si ricorda che le attività ispettive sono comunque attive per ogni tipologia di cantiere, anche per quelli non soggetti a notifica preliminare.

Chi è il soggetto obbligato a trasmettere la notifica preliminare?

Il soggetto obbligato a trasmettere la notifica preliminare è il committente o il responsabile dei lavori (se incaricato). La notifica può anche essere trasmessa da un soggetto terzo all’uopo delegato e competente in materia (es. progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, ecc.). In ogni caso la responsabilità resta in capo al committente o al responsabile dei lavori.

A chi deve essere inviata la notifica preliminare?

Agli Organi di vigilanza competenti per territorio (SPESAL ASL LECCE – DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI LECCE) e copia della stessa all’amministrazione concedente (es. Comune) il titolo autorizzativo o concessorio (permesso di costruire, denuncia di inizio attività, segnalazione certificata di inizio attività, comunicazione di inizio lavori).

Si ricorda che, gli organismi paritetici istituiti nel settore delle costruzioni (es. C.P.T. della provincia di Lecce) possono chiedere copia dei dati relativi alle notifiche preliminari presso gli organi di vigilanza.

Cosa si intende per uomini-giorno?

Si intende l’entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell’opera.

Sono un committente e ho intenzione di eseguire dei lavori di pitturazione al prospetto della mia abitazione. Prevedo che i lavori dureranno al massimo cinque giorni e saranno eseguiti da un'unica impresa che impiegherà tre lavoratori, sono obbligato a trasmettere la notifica preliminare?

NO, non c’è l’obbligo in quanto i lavori previsti saranno affidati a un'unica impresa e l’entità presunta del cantiere è inferiore a 200 uomini giorno.

Cosa succede se un committente o il responsabile di lavoro non trasmette la notifica preliminare?

Viene sospeso il titolo abilitativo.

La copia della notifica preliminare si deve conservare ?

Si, copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell’organo di vigilanza territorialmente competente.

Ci sono altri enti, oltre agli organi di vigilanza, che possono accedere ai dati delle notifiche preliminari?

Sì, sono gli organismi paritetici istituiti nel settore delle costruzioni in attuazione dell’articolo 51 del D.lgs 81/2008 e s.m.i. che possono chiedere copia dei dati relativi alle notifiche preliminari presso gli organi di vigilanza.